Scuola Secondaria di primo grado

La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di I Grado

Struttura didattica

Scuola

Email

RMIC8GR00L@istruzione.it

Telefono

06-30819741; 06-30829770

Cos'è

La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline: stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale - organizza e accresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea - sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi - fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione - introduce lo studio di una seconda lingua dell'Unione europea - aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).

La scuola secondaria di primo grado ha una durata di tre anni e conclude il primo ciclo di istruzione iniziato con la scuola primaria.

 La scuola secondaria di I grado:

  • potenzia l’alfabetizzazione di base attraverso i linguaggi e i saperi specifici delle discipline, intese come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo
  • evita la frammentazione e un’impostazione trasmissiva dei saperi, favorendo negli studenti un’articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato
  • attraverso le competenze disciplinari promuove lo sviluppo di competenze più ampie e trasversali, che consentono la piena realizzazione personale degli studenti e la loro partecipazione attiva ad una vita sociale orientata ai valori della convivenza civile e del bene comune
  • stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale, facendo assumere agli studenti un ruolo attivo nel proprio apprendimento e incoraggiandoli alla costruzione di un proprio progetto di vita
  • organizza e accresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
  • fornisce occasioni per acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, svolgendo un fondamentale ruolo educativo e di orientamento per il successivo percorso di istruzione e formazione
  • alla lingua inglese, introdotta a partire dalla scuola primaria, affianca lo studio di una seconda lingua dell'Unione europea.

Orari di Funzionamento
Il DPR N. 89/2009 disciplina il funzionamento della scuola secondaria di primo grado.
L’orario annuale obbligatorio delle lezioni è di complessive 990 ore, corrispondenti a 29 ore settimanali più 33 ore annuali di approfondimento degli insegnamenti di materie letterarie. 
Presso l’Istituto Comprensivo Pablo Neruda, nelle sezioni ordinarie, le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, in orario 8.00 – 14.00.

Classi
Le classi prime di scuola secondaria di primo grado sono costituite, di norma, con un minimo di 18 alunni e un massimo di 27 (possono diventare 28 se ci sono resti). Se nella scuola si forma una sola classe prima, gli alunni possono arrivare fino a 30.
Le classi di scuola secondaria di primo grado che accolgono alunni con disabilità in situazione di gravità sono costituite, di norma, da non più di 20 alunni (DPR n. 89/2009).

Discipline di studio
Il D.M. n. 254/2012- Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione ha individuato le discipline di studio obbligatorie per gli studenti della scuola secondaria di primo grado:

- Italiano
- Lingua inglese e seconda lingua comunitaria
- Storia
- Geografia
- Matematica
- Scienze
- Musica
- Arte e immagine
- Educazione fisica
- Tecnologia.

A queste discipline la L. 92/2019   ha aggiunto l’insegnamento di Educazione Civica, disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici e ruota intorno a tre nuclei tematici principali: Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale, il cui Curricolo è pubblicato nella sezione Didattica →Offerta Formativa.
Inoltre, per gli studenti che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per un’ora settimanale. Gli alunni che non se ne avvalgono possono optare per un’attività alternativa tra quelle proposte dalla scuola o lo studio individuale assistito, oppure possono richiedere l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata. 
Le Indicazioni nazionali per il curricolo hanno fissato i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento per ciascuna disciplina. 
Il Curricolo della Scuola Secondaria di I Grado è pubblicato nella sezione Didattica →Offerta Formativa→ Curricolo Verticale di Istituto.

Valutazione degli apprendimenti
La valutazione nella scuola secondaria di primo grado è disciplinata dal D. Lgs. n. 62/2017 e si esprime attraverso voti in decimi che indicano i differenti livelli di apprendimento in ciascuna disciplina di studio.
La valutazione dell’insegnamento della religione cattolica e dell’attività alternativa, per i soli alunni che si avvalgono di questi insegnamenti, è effettuata su una nota separata mediante giudizi sintetici. La valutazione è integrata dalla descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto.
Il comportamento è valutato attraverso un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione.
Nella sezione Didattica →Offerta Formativa è pubblicato il Protocollo di Valutazione A.S. 2022 – 2023.

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione
Il primo ciclo di istruzione si conclude con un esame di Stato secondo le modalità previste dal D. Lgs. n. 62/2017 e dal D.M. n. 741/2017.
Possono sostenere l’esame gli studenti che hanno frequentato almeno i tre quarti del monte ore personalizzato, hanno partecipato alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte da INVALSI e non hanno ricevuto la sanzione disciplinare della non ammissione. Possono sostenere l’esame di Stato anche i candidati privatisti alle condizioni precisate all’articolo 3 del decreto.
L’esame prevede tre prove scritte (italiano o lingua nella quale si svolge l'insegnamento, competenze logico-matematiche, inglese e seconda lingua comunitaria) in tre giornate diverse e un colloquio orale finalizzato a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente delineato dalle Indicazioni nazionali per il curricolo. Il colloquio accerta anche il livello di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento trasversale di educazione civica.
Per gli studenti iscritti ai percorsi musicali il colloquio pluridisciplinare è integrato da una prova di pratica di strumento.
Il voto finale, che viene riportato sul diploma, deriva dalla media tra il voto di ammissione e la media dei quattro voti delle prove scritte e del colloquio.
Al termine del primo ciclo di istruzione viene altresì rilasciata una certificazione delle competenze, che attesta la capacità di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati (D.M. n. 742/2017). La certificazione delle competenze è integrata da una sezione, a cura di INVALSI, che descrive i livelli conseguiti nelle prove nazionali di Italiano, matematica e lingua inglese.

~~~~~~~~~~

Normativa di Riferimento

 

A cosa serve

Percorso di formazione obbligatoria della durata di tre anni per alunni e alunne da 11 a 14 anni.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime cassi della Scuola Secondaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Info

Nella  Scuola Secondaria di I Grado sono attivi, su richiesta, quattro percorsi curricolari di Strumento Musicale di  Flauto Traverso, Chitarra Classica, Clarinetto, Pianoforte.

Tali percorsi promuovono la formazione globale  dell’Alunno:

  • offrendo occasioni di maturazione espressiva, comunicativa, logica, di integrazione e socializzazione;
  • incoraggiando un apprendimento attivo e produttivo;
  • realizzando forme dirette di esperienza musicale.

I percorsi sono aperti a tutti gli alunni interni ed esterni all’Istituto Comprensivo e la volontà di frequentarli è espressa all’atto dell’iscrizione alla classe I della Scuola Secondaria di I Grado, compilando la sezione apposita nel modulo di iscrizione on line.

Per accedere a tali insegnamenti  è necessario che l’alunno sostenga una prova orientativo-attitudinale per la quale non è indispensabile una pregressa “competenza musicale”. Le lezioni singole o per piccoli gruppi sono pomeridiane con un incremento di 3 ore di lezione settimanali; i prevedono inoltre sessioni settimanali di musica d’ insieme e orchestra.

Gli alunni ammessi ai percorsi musicali frequentano la Sezione D di Via Casal del Marmo 216.  Inoltre, per incentivare la pratica musicale, a partire dall’a.s. 2022 – 2023,  n. 4 alunni frequentanti il plesso di Scuola Secondaria di I Grado di Via Ascrea 26 potranno accedere all’insegnamento dello strumento musicale previo superamento della prova attitudinale. 

L'insegnamento dello Strumento, una volta scelto, diventa obbligatorio per l’intero triennio, ed è oggetto, alla pari delle altre discipline, alla valutazione intermedia e finale e alla prova pratica durante gli Esami di Stato conclusivi  del I Ciclo d’Istruzione.

Gli allievi nel corso del triennio partecipano a saggi, manifestazioni, rassegne e concorsi: in passato si sono distinti, ad esempio, nelle edizioni di Musica e Cinema, Città di Tarquinia, Visconti, Città di Campagnano, Sette note romane, nella manifestazione Italia 150: la letteratura e la musica, presso l’Auditorium dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; nel giugno del 2014 hanno preso parte alla Prima Rassegna Massimo Urbani, con altre Scuole Statali del Municipio XIV, in occasione della celebrazione del Centenario del S. Maria della Pietà. Nel giugno del 2015 L’Istituto ha realizzato l’evento La storia del jazz, che ha avuto luogo presso l’Auditorium Parco della Musica, anche con il coinvolgimento degli alunni della Primaria. Durante l’anno scolastico sono diverse le occasioni in cui gli alunni dell’orchestra, del Coro e della Primaria si esibiscono insieme, in concomitanza con le festività di Natale, il concerto di fine anno scolastico, o eventi importanti quale il concerto tenuto presso il Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile dell’Università la Sapienza di Roma nel 2017.

Nell’a.s. 2022 – 2023 Inoltre, con l'Istituto Comprensivo Nino Rota, l'Istituto ha formalizzato la RETE DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI MUSICALI DEL LAZIO con la finalità di rendere partecipata sul territorio regionale la pratica musicale della Scuola Secondaria di I Grado. La rete, costituita dagli IC “VillaggioPrenestino”, IC Alberto Sordi, IC “Largo Oriani”, IC Leonardo da Vinci, IC Piazza Filattiera 84, IC Borgoncini Duca, IC Vito Volterra, IC W.A.Mozart, tende a implementare la pratica musicale e potenziare la funzione della scuola come centro di educazione ed istruzione, nonché come centro di promozione musicale, sociale e civile del territorio, attraverso esperienze comuni e scambio di buone pratiche.

L’Istituto promuove dunque la cultura musicale con tutte le valenze che essa mette in moto: diversi nostri Allievi sono stati ammessi al Liceo Musicale e al Conservatorio e hanno proseguito con successo gli studi musicali. 

Per approfondimenti sui Percorsi Musicali leggi il relativo Regolamento. 

Vedi anche il filmato del Concerto di Natale a.s. 2022 - 2023 presso l'Auditorium di Madre Teresa Quaranta: